
Il periodo dopo il parto è un momento molto delicato sia da un punto di vista fisico che psicologico e aiutare la neo-mamma a stare bene in entrambe gli ambiti, è fondamentale per far si che questo momento sia il più sereno possibile.
È proprio in questa fase che fin da subito l’osteopata diventa un efficace alleato per riequilibrare l’organismo, recuperare le normali funzioni, alleviare e diminuire dolori e fastidi dopo la gravidanza.
Durante questo momento importante la donna ha bisogno di ritrovare un equilibrio psico-fisico, aiutata dal supporto dell’osteopata.
Dopo il parto, il corpo della donna attraversa un periodo di adattamento in cui possono emergere dolori, tensioni e squilibri posturali. L’osteopatia aiuta a:
1. Recupero posturale e muscolare
– Durante la gravidanza, la postura cambia per compensare il peso del pancione e la crescita del seno. Dopo il parto, la colonna vertebrale e il bacino devono riadattarsi.
– L’osteopatia aiuta a riequilibrare il corpo, riducendo dolori lombari, pelvici, cervicali e dorsali.
2. Trattamento dei dolori post parto
– Dolori lombari e pelvici legati a cambiamenti ormonali e alla distensione dei legamenti.
– Dolori al coccige (spesso dovuti alla pressione durante il parto).
– Cicatrici post cesareo o episiotomia, che possono causare aderenze e limitare la mobilità .


3. Migliorare la funzione del pavimento pelvico
– Il pavimento pelvico può essere indebolito dal parto vaginale, causando incontinenza, pesantezza o dolore nei rapporti.
– L’osteopatia aiuta a rilassare le tensioni e a stimolare il recupero della tonicità.
4. Supporto alla diastasi addominale
La separazione dei muscoli retti dell’addome può persistere dopo il parto. L’osteopatia favorisce il ripristino della funzionalità addominale.
5. Equilibrio Ormonale e benessere generale
L’osteopatia può favorire il rilassamento e ridurre stress, ansia e stanchezza, aiutando a migliorare la qualità del sonno.