OSTEOPATIA PEDIATRICA

L’ osteopatia pediatrica e una branca dell’osteopatia che si occupa della valutazione e del trattamento manuale dei bambini a partire dall’anno di vita e degli adolescenti, quindi fino ai 18 anni.

Si basa su tecniche delicate e non invasive per favorire il corretto sviluppo del bambino, migliorare eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche, viscerali o cranio-sacrali e promuovere il benessere generale, nel rispetto delle loro fasi di crescita

Quando può essere l’ Osteopatia pediatrica?

L’osteopatia pediatrica puo essere indicata in diverse situazioni, tra cui:

– Plagiocefalia 

– Coliche gassose e reflusso gastroesofageo

– Disturbi del sonno

– Difficoltà di suzione e malocclusione

– Assimetrie posturali

– Disturbi e ritardo dello sviluppo motorio 

– Disturbi respiratori ricorrenti (otiti, sinusiti)

– Conseguenze di traumi o cadute

Come si svolge una seduta di Osteopatia Pediatrica?

L’osteopata inizia con un’anamnesi dettagliata, valutando la storia prenatale e postnatale del bambino. Poi esegue una valutazione manuale per individuare eventuali restrizioni di movimento o tensioni. Il trattamento prevede tecniche dolci, come mobilizzazioni articolari, manipolazioni fasciali e tecniche cranio-sacrali, sempre rispettando la naturale fisiologia del bambino.

Il trattamento Osteopatico pediatrico è molto più efficaci in questa età rispetto rispetto a quello dell’adulto perché il sistema dei bambini e degli adolescenti è così modellabile e recettivo da reagire in tempi ridottissimi alle manipolazioni che permette di intercettare i possibili disturbi articolari permettendoci di risolverli velocemente.

E’ sicura l’Osteopatia per i bambini?

Quando praticata da un osteopata qualificato con formazione specifica in ambito pediatrico, l’osteopatia pediatrica è sicura e ben tollerata. Le tecniche utilizzate sono molto delicate e adattate all’età  e alla condizione del bambino.