OSTEOPATIA NEONATALE

Il trattamento osteopatico neonatale è una specializzazione dell’osteopatia e consiste in manipolazioni manuali delicate, che hanno l’obiettivo di rilevare alterazioni di mobilità, tensioni causate dal parto o verificatesi durante la gravidanza.

L’osteopatia neonatale oltre a togliere tensioni e rigidità, segue il neonato in tutto il suo sviluppo motorio, nel raggiungimento delle tappe e nell’esecuzione corretta del movimento per il raggiungimento di queste tappe. Tramite tecniche manuali dolci e non invasive l’osteopata riequilibra le tensioni presenti, lavorando sui tessuti, molto malleabili durante questa fase della vita.

Questi trattamenti consentono al sistema nervoso, immunitario, muscolare e circolatorio di funzionare in modo armonico

Quali sono i benefici di questi trattamenti?

Grazie alle tecniche dolci l’osteopatia per i neonati è in grado di:

– ristabilire l’equilibrio posturale nel caso di preferenze di rotazione della testa o di posizione scorrette causate dalle tensioni presenti

– migliorare la plagiocefalia (o testa piatta) da parto o posizionale(successiva al parto)

– migliorare la capacità di suzione e di attacco al

– ridurre la frequenza e l’intensità di rigurgiti e coliche

– agire a livello intestinale per ripristinare il giusto ritmo;

Quando rivolgersi all’Osteopata Neonatale?

La prevenzione è alla base della salute. Una visita di controllo osteopatica è consigliata per tutti i neonati per ricercare e togliere quelle disfunzioni che possono manifestare problematiche future, quali:

– Preferenze di rotazione e/o inclinazione del capo.
– Disfunzioni colonna vertebrale.
– Asimmetrie posturali infantili.
– Disfunzioni apparato digestivo.
– Disfunzioni degli atri inferiori e superiori.

L’osteopatia neonatale, entro i primi 12 mesi di vita, ha la possibilità di intercettare disfunzioni e problematiche che influenzeranno lo sviluppo del neonato e può quindi prevenire patologie future.
È nel primo anno di vita che si possono mettere le basi di una buona e più equilibrata crescita futura.