
L’osteopatia è un sistema affermato è riconosciuto di prevenzione e di assistenza alla salute globale, basandosi sull’interconnessione tra struttura corporea e funzione fondata sul contatto manuale per la valutazione ed il trattamento, in sinergia con la medicina classica. Attraverso manipolazioni dolci e precise, l’osteopata mira a ripristinare l’equilibrio del corpo, favorendo la capacità innata dell’organismo di autoguarirsi.
Durante la valutazione vengono ricercate le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in problematiche di vario genere, spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa.
L’osteopatia si basa su quattro principi cardine
- 1. L’unità del corpo: Il corpo è un sistema interconnesso in cui ogni parte influisce sulle altre. Salute e benessere derivano dall’armonia tra ossa, muscoli, organi e sistemi corporei.
- 2. La relazione tra struttura e funzione: La forma fisica (struttura) e il modo in cui il corpo lavora (funzione) sono strettamente legate. Un problema strutturale può influire sul funzionamento di un organo o sistema.
- 3. La capacità di autoguarigione del corpo: L’organismo possiede meccanismi naturali per mantenere e ripristinare l’equilibrio. L’osteopatia aiuta a eliminare gli ostacoli che impediscono questo processo.
- 4. Il trattamento globale: L’approccio osteopatico non si limita ai sintomi, ma considera il paziente nella sua totalità, inclusi stile di vita, emozioni e contesto.


I principi dall’ osteopatia fondata dal Dott. Andrew Taylor Still
- 1. L’essere umano e un’unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato da corpo, mente e spirito
- 2. Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione
- 3. La struttura e la funzione sono correlate tra loro
- 4. La terapia razionale si fonda sull’applicazione di tutti e tre i principi
Come funziona il trattamento osteopatico?
L’osteopata utilizza il trattamento manuale per valutare lo stato generale del corpo attraverso la palpazione e test specifici, applicando poi tecniche manuali delicate per riportare l’equilibrio dell’intero organismo
A cosa serve l’osteopatia?
L’osteopatia è indicata per un’ampia gamma di problematiche:
- – Disturbi muscolo-scheletrici: dolori alla schiena, al collo, articolari, sciatalgia, scoliosi, tensioni croniche.
- – Disturbi funzionali: emicranie, problemi digestivi, tensioni legate allo stress.
- – Supporto in gravidanza e neonatale: alleviare dolori muscolari, favorire il recupero post-parto, trattare diversi disturbi nel neonato e nei bambini
Perchè scegliere l’osteopatia?
- – È naturale e non invasiva
- – Si concentra sulla persona nella sua globalità, non solo sul sintomo.
- – È adatta a tutte le età, dai neonati agli anziani.

Se stai cercando un approccio dolce e personalizzato per migliorare il tuo benessere generale o affrontare un problema specifico, l’osteopatia potrebbe essere la scelta giusta per te.