GINNASTICA IPOPRESSIVA

La ginnastica Ipopressiva è un metodo, una sequenza di esercizi posturali e respiratori che mira a rinforzare la muscolatura addominale e del pavimento pelvico senza aumentare la pressione intra-addominale, e questo la rende ottima per la rieducazione della diastasi addominale.

Si basa su una serie di posture e movimenti specifici combinati a tecnica respiratorie, durante gli esercizi, si esegue una contrazione involontario o volontaria, a seconda degli esercizi, della fascia addominale e del pavimento pelvico, senza creare aumento di pressione interna. Aiuta a riequilibrare la postura e a migliorare la funzione respiratoria, nonché la tonicita di tutto il corpo

I benefici della ginnastica Ipopressiva sono i seguenti:

Tonificazione della fascia addominale senza esercitare pressioni interne

Prevenzione e trattamento del prolasso degli organi pelvici

Miglioramento della postura e riduzione del mal di schiena

Aumento della forza del pavimento pelvico, utile dopo il parto o in caso di incontinenza urinaria 

Miglioramento della respirazione e dell’ossigenazione generale dell’organismo

Riduzione della circonferenza addominale

A chi è consigliata la ginnastica Ipopressiva

Alle Donne nel post-parto, per recuperare il tono del pavimento pelvico, della fascia addominale ed in generale di tutto il corpo.

A Persone con problemi di incontinenza urinaria o prolassi

A  Persone con dolori di schiena o problemi posturali

A Chi vuole un addome tonico senza esercizi ad alta pressiose ed intensità

In quali casi è controindicata la ginnastica Ipopressiva?

A chi soffre di Ipertensione arteriosa non controllata, in caso di utilizzo di apnee respiratorie

Durante la Gravidanza

A soggetti con Problemi cardiaci senza supervisione medica

In cosa consiste la lezione di ginnastica Ipopressiva?

Si esegue sotto la guida di un professionista certificato e puo essere praticata anche a casa una volta appresa la tecnica. 

Una seduta tipica dura all’incirca 20-30 minuti, con esercizi progressivi e stabiliti in base alle capacità della singola persona o del piccolo gruppo, solitamente 3/4 persone, per poter assicurare una corretta esecuzione ed un’ottimale supervisione da parte del professionista che la pratica.